Tutorial: Come Utilizzare il Sistema di Rating IARC in Fortnite UEFN

Tutorial: Come Utilizzare il Sistema di Rating IARC in Fortnite UEFN

Se sei un creatore di contenuti su Fortnite utilizzando UEFN (Unreal Editor for Fortnite), è importante comprendere come funziona il sistema di rating IARC (International Age Rating Coalition). Questo sistema ti aiuta a ottenere una classificazione per età per le tue mappe, garantendo che siano adatte al pubblico di riferimento. In questo tutorial, ti spieghiamo cos’è IARC, come funziona e come applicarlo alle tue creazioni su UEFN.

Cos’è il Sistema di Rating IARC?

L’IARC è un sistema globale di classificazione per età che fornisce valutazioni per i contenuti digitali, inclusi i giochi. È stato adottato da Epic Games per aiutare i creatori di Fortnite a classificare le loro mappe in base a criteri internazionali.

Il sistema IARC assegna un rating basato su questionari compilati dai creatori, che valutano aspetti come:

  • Violenza
  • Linguaggio
  • Contenuti sessuali
  • Uso di sostanze
  • Temi sensibili

Una volta completato il questionario, IARC assegna un rating appropriato per diverse regioni, come PEGI (Europa), ESRB (Nord America) e altri.

Perché è Importante Utilizzare IARC?

Utilizzare il sistema IARC è fondamentale per:

  1. Rispettare le Normative Locali: Assicurarsi che la tua mappa sia conforme alle leggi sulla classificazione per età nelle diverse regioni.
  2. Proteggere i Giocatori: Garantire che i contenuti siano adatti all’età del pubblico di riferimento.
  3. Aumentare la Visibilità: Le mappe con un rating appropriato hanno maggiori possibilità di essere approvate e promosse da Epic Games.

Come Applicare il Rating IARC alle Tue Mappe su UEFN

Segui questi passaggi per utilizzare il sistema IARC nelle tue creazioni su Fortnite UEFN:

Passo 1: Accedi al Portale Creatori di Fortnite

  1. Vai al Portale Creatori di Fortnite e accedi con il tuo account Epic Games.
  2. Seleziona il progetto a cui vuoi applicare il rating IARC.

Passo 2: Avvia il Processo di Rating IARC

  1. Nella dashboard del progetto, cerca la sezione “Rating IARC” o “Classificazione per Età”.
  2. Clicca su “Avvia Questionario IARC”.

Passo 3: Compila il Questionario IARC

  1. Rispondi alle domande del questionario in modo accurato e onesto. Le domande riguardano:
    • Contenuti violenti o disturbanti.
    • Linguaggio utilizzato.
    • Presenza di temi sensibili (ad esempio, droga, alcol, scommesse).
    • Interazioni sociali (chat, messaggi, ecc.).
  2. Assicurati di descrivere correttamente la tua mappa per evitare valutazioni errate.

Passo 4: Ottieni il Rating

  1. Una volta completato il questionario, IARC genererà automaticamente un rating per la tua mappa.
  2. Il rating sarà visibile nel Portale Creatori e verrà applicato alla tua mappa quando verrà pubblicata.

Passo 5: Verifica e Pubblica

  1. Controlla il rating assegnato e assicurati che rifletta accuratamente i contenuti della tua mappa.
  2. Se necessario, puoi modificare il questionario e ripetere il processo.
  3. Una volta soddisfatto, procedi con la pubblicazione della mappa.

Link Utili e Documenti Ufficiali

Per ulteriori informazioni sul sistema IARC e su come funziona, consulta questi link ufficiali:

Consigli per un Rating Corretto

  • Sii Onesto: Fornisci informazioni accurate sul contenuto della tua mappa per evitare penalizzazioni o rimozioni.
  • Rivedi le Linee Guida: Familiarizza con le linee guida di Epic Games e IARC per evitare errori comuni.
  • Testa la Tua Mappa: Prima di compilare il questionario, verifica che la mappa sia completa e priva di contenuti non dichiarati.

Conclusione

Utilizzare il sistema di rating IARC in Fortnite UEFN è un passaggio essenziale per garantire che le tue mappe siano adatte al pubblico di riferimento e conformi alle normative internazionali. Seguendo questo tutorial, puoi applicare il rating in modo semplice e professionale, massimizzando le possibilità di successo delle tue creazioni.

Non trascurare questo passaggio: un rating appropriato è il biglietto da visita per una mappa di successo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto